Approcci innovativi alla gestione del microbioma dei mammiferi: Prove del ruolo dell'anabiomica

Lo studio, pubblicato sul Journal of Modern Agriculture and Biotechnology nel dicembre 2024, analizza il modo in cui l'estratto di malto ricco di enzimi (EquiNectar per i cavalli/CaniNectar per i cani) influisce sul microbioma intestinale e sul metabolismo di cavalli e cani, due specie che spesso presentano problemi digestivi a causa dei loro modelli alimentari. I cavalli, che sono spesso alimentati con grandi quantità di mangimi a base di amido, e i cani, che in genere hanno bassi livelli di amilasi pancreatica ma consumano diete ricche di carboidrati, sono stati scelti come soggetti da testare.

Il team di ricerca, con sede presso l'Università di Birmingham, il Mayo Alix College of Medicine and Science e l'Addenbrookes Hospital, ha condotto uno studio di 8 settimane in cui entrambe le specie sono state integrate con un estratto di malto ricco di enzimi (EquiNectar per i cavalli/CaniNectar per i cani) (0,7 mL/kg di peso corporeo). I campioni fecali sono stati raccolti prima e dopo il periodo di integrazione e analizzati utilizzando la spettrometria di massa a flusso ionico specifico (SIFT/MS) e l'analisi metagenomica 16S per valutare i cambiamenti nei prodotti metabolici e nelle popolazioni batteriche.

Lavorando con la professoressa Claire Turner della Brunel University per le analisi metabolomiche, i risultati hanno dimostrato miglioramenti significativi in entrambe le specie. Nei cavalli si è registrato un aumento degli acidi grassi a catena corta (SCFA) benefici e una diminuzione di composti tossici come il disolfuro di dimetile e l'etanolo. Il microbioma equino ha mostrato livelli ridotti di Spirochete potenzialmente dannose, mentre sono aumentati i batteri benefici come Fibrobacter, Ruminococcaceae, Blautia e Oscillospira. Analogamente, i cani hanno mostrato una riduzione dei composti tossici (ammoniaca, metanolo, etanolo) e un aumento dei livelli di SCFA. I loro microbiomi hanno mostrato livelli ridotti di Spirochete e Proteobatteri, con livelli più elevati di batteri benefici come Blautia.


Lo studio, condotto da Rosemary H. Waring, T. Forcht Dagi e John O. Hunter, introduce il concetto di "anabiomica", ovvero l'approccio per ripristinare un microbioma intestinale sano senza introdurre microrganismi estranei. Il doppio meccanismo d'azione dell'estratto di malto ricco di enzimi (EquiNectar per i cavalli / CaniNectar per i cani), che fornisce sia enzimi digestivi che una matrice di maltodestrine, sembra favorire una migliore salute del microbioma in entrambe le specie. Questa ricerca suggerisce potenziali applicazioni per la gestione della salute dell'apparato digerente in varie specie di mammiferi attraverso l'integrazione della dieta piuttosto che con interventi pre o probiotici tradizionali.