01
Introduzione
Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è emerso come un nuovo approccio terapeutico nella medicina equina, offrendo risultati promettenti per vari disturbi gastrointestinali nei cavalli. Questo articolo si propone di fornire una panoramica completa della FMT nella pratica equina, dei suoi potenziali benefici e degli attuali risultati della ricerca.
02
Conoscere il microbioma equino
Il tratto gastrointestinale degli equini ospita un ecosistema microbico complesso e diversificato, noto collettivamente come microbioma (2). Questa intricata comunità di microrganismi svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute generale del cavallo, in particolare negli aspetti della digestione, dell'assorbimento dei nutrienti e della funzione immunitaria (3). Il delicato equilibrio del microbioma equino può essere alterato da vari fattori, tra cui i cambiamenti di dieta, lo stress e l'uso di antibiotici, che possono portare a disturbi gastrointestinali (3).
03
Il concetto di trapianto di microbiota fecale
Il trapianto di microbiota fecale prevede il trasferimento di materiale fecale da un cavallo donatore sano a un cavallo ricevente con l'obiettivo di ripristinare una comunità microbica intestinale sana (1). Questa procedura si è affermata negli ultimi anni come potenziale trattamento per diverse patologie gastrointestinali degli equini, tra cui diarrea acuta e cronica, colite e alcune forme di coliche (1).
04
La procedura FMT nei cavalli
Secondo una revisione sistematica di Tuniazi et al. del 2023, il processo di FMT nel cavallo prevede tipicamente diverse fasi (1):
1. Selezione del donatore
Come donatore viene scelto un cavallo sano senza precedenti di disturbi gastrointestinali.
2. Raccolta del campione fecale
Il materiale fecale fresco viene raccolto dal cavallo donatore in condizioni igieniche rigorose.
3. Preparazione del campione
Il materiale fecale raccolto viene trattato e mescolato con una soluzione salina per creare una sospensione liquida.
4. Amministrazione
La sospensione fecale preparata viene somministrata al cavallo ricevente, di solito tramite intubazione nasogastrica o, in alcuni casi, come clistere.
05
Potenziali applicazioni della FMT in medicina equina
La ricerca sulla FMT per i cavalli ha mostrato risultati promettenti in diverse aree (1 e 4):
1. Trattamento delle infezioni da Clostridioides difficile
La FMT si è dimostrata efficace nel trattamento delle infezioni ricorrenti da C. difficile nei cavalli, che possono causare diarrea e colite gravi.
2. Gestione della diarrea cronica
I cavalli affetti da diarrea cronica di origine sconosciuta hanno mostrato miglioramenti in seguito a procedure di FMT. Una ricerca condotta nel 2023 ha rilevato che la FMT sembra essere efficace nel trattamento di alcuni disturbi gastrointestinali nei cavalli, tra cui colite e diarrea, con tassi di successo riportati che vanno dal 75% al 91,3% (1).
3. Ripristino dell'intestino post-antibiotico
La FMT può contribuire a ripristinare l'equilibrio microbico intestinale nei cavalli sottoposti a trattamenti antibiotici prolungati.
4. Potenziale di condizioni metaboliche
La ricerca in corso sta esplorando il potenziale della FMT nella gestione della sindrome metabolica e della laminite degli equini.
06
Ricerca attuale e direzioni future
Sebbene la FMT sia promettente, è ancora considerata un trattamento sperimentale in medicina equina. La ricerca in corso mira a (1 & 5):
1. Standardizzare i protocolli per la selezione e lo screening dei donatori.
2. Ottimizzare le tecniche di preparazione e somministrazione del materiale fecale.
3. Indagare gli effetti a lungo termine e la sicurezza della FMT nei cavalli.
4. Esplorare la possibilità di utilizzare materiale fecale congelato o liofilizzato per una più comoda conservazione e somministrazione.
07
Sfide e considerazioni
Nonostante il suo potenziale, la FMT nel cavallo deve affrontare diverse sfide:
1. Problemi normativi
L'uso della FMT in medicina veterinaria non è ancora ampiamente regolamentato, il che solleva questioni di standardizzazione e sicurezza (2).
2. Screening dei donatori
Garantire l'assenza di agenti patogeni nelle feci dei donatori è fondamentale per prevenire la trasmissione delle malattie (1).
3. Efficacia a lungo termine
Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare gli effetti a lungo termine e la durata della FMT nei cavalli.
4. Preparazione del ricevente (materiale di trapianto fresco e congelato per il trattamento)
Determinare i protocolli di pre-trattamento ottimali per i cavalli riceventi per aumentare i tassi di successo della FMT. Sebbene alcuni studi siano promettenti, le prove che dimostrano la vitalità del microbiota fecale nel prodotto conservato della FMT sono rimaste in gran parte inesplorate nei soggetti umani e finora non sono mai state testate negli equini (5).
08
Approcci complementari alla salute dell'intestino
Sebbene la FMT rappresenti un approccio innovativo alla gestione della salute gastrointestinale degli equini, è essenziale considerare strategie complementari che supportino la funzione intestinale complessiva. Uno di questi approcci prevede l'uso di integratori digestivi specializzati, progettati per migliorare la digestione degli equini e promuovere un ambiente intestinale sano.
09
Il ruolo di EquiNectar
In questo contesto, vale la pena menzionare EquiNectar®, uno sciroppo digestivo che può essere aggiunto all'alimentazione del cavallo. EquiNectar® è formulato a partire da orzo maltato, che conserva la naturale bontà del chicco d'orzo. Questo prodotto unico fornisce enzimi digestivi attivi che supportano la digestione equina, tra cui amilasi, fruttanasi, fitasi, cellulasi, xilanasi e beta-glucanasi. Questi enzimi svolgono un ruolo fondamentale nella scomposizione dei vari componenti della dieta del cavallo, come amidi, zuccheri complessi e pareti cellulari vegetali. Inoltre, EquiNectar® contiene tutte le vitamine del gruppo B, con livelli particolarmente elevati di folato e niacina. La sua natura appetibile incoraggia anche i cavalli più esigenti a finire il mangime, rendendolo un'aggiunta preziosa ai regimi di nutrizione equina. Ottimizzando i batteri dell'intestino posteriore e riducendo potenzialmente la produzione di gas e il gonfiore, EquiNectar® può contribuire a migliorare la salute dell'apparato digerente, integrando i benefici di trattamenti come la FMT.
10
Conclusione
Il trapianto di microbiota fecale rappresenta una frontiera promettente nella gastroenterologia equina (1). Con il progredire della ricerca, questo approccio innovativo potrebbe offrire nuove speranze ai cavalli che soffrono di vari disturbi gastrointestinali. Tuttavia, è fondamentale affrontare la FMT con cautela e continuare a condurre indagini scientifiche rigorose per comprendere appieno i suoi potenziali benefici e rischi nella medicina equina (4).
L'integrazione della FMT con altre strategie per la salute dell'intestino, come l'uso di integratori digestivi come EquiNectar®, può offrire un approccio completo alla gestione della salute gastrointestinale degli equini. Poiché la nostra comprensione del microbioma equino continua ad evolversi, i veterinari e i proprietari di cavalli devono rimanere informati su queste terapie emergenti e sul loro potenziale di miglioramento della salute e del benessere degli equini.
Nei prossimi anni, possiamo aspettarci ulteriori progressi nelle tecniche di FMT, che potenzialmente porteranno ad approcci più mirati e personalizzati alla gestione dei disturbi gastrointestinali degli equini. Come per qualsiasi trattamento emergente, è essenziale che i proprietari dei cavalli si consultino con i loro veterinari per determinare la linea d'azione più appropriata per i loro cavalli, prendendo in considerazione sia terapie innovative come la FMT sia strategie di supporto nutrizionale consolidate.
Riferimenti
1. Tuniyazi, M., Wang, W. e Zhang, N. (2023). Una revisione sistematica delle attuali applicazioni del trapianto di microbiota fecale nei cavalli. Scienze veterinarie, 10(4), 290. https://doi.org/10.3390/vetsci10040290
2. Kauter, A., Epping, L., Semmler, T., Antao, E. M., Kannapin, D., Stoeckle, S. D., Gehlen, H., Lübke-Becker, A., Günther, S., Wieler, L. H., & Walther, B. (2019). Il microbioma intestinale dei cavalli: ricerche attuali sul microbiota enterale equino e prospettive future. Microbioma animale, 1(1), 14. https://doi.org/10.1186/s42523-019-0013-3
3. Chaucheyras-Durand, F., Sacy, A., Karges, K., & Apper, E. (2022). Il microbiota gastrointestinale negli equini e il suo ruolo nella salute e nella malattia: La scatola nera si apre. Microorganismi, 10(12), 2517. https://doi.org/10.3390/microorganisms10122517
4. Mullen, K. R., Yasuda, K., Divers, T. J., & Weese, J. S. (2018). Trapianto di microbiota fecale equino: Conoscenze attuali, linee guida proposte e direzioni future. Equine veterinary education, 30(3), 151-160. https://doi.org/10.1111/eve.12559
5. Long, A.E., Pitta, D., Hennessy, M. et al. Valutazione della vitalità e della diversità batterica fecale in prodotti freschi e congelati per il trapianto di microbiota fecale (FMT) nei cavalli. BMC Vet Res 20, 306 (2024). https://doi.org/10.1186/s12917-024-04166-w
SU EQUINECTAR
Descrizione
EquiNectar® è un integratore alimentare naturale che, come è stato scientificamente dimostrato, è in grado di:
- Riequilibrare i batteri intestinali del cavallo
- Aiutate il vostro cavallo a massimizzare i benefici dell'alimentazione
- Migliorare le condizioni del cavallo
Ulteriori informazioni
EquiNectar® è prodotto da Tharos Ltd nel Regno Unito. È una fonte naturale di enzimi digestivi e contiene solo i seguenti ingredienti:
- Il nostro estratto di malto brevettato e ricco di enzimi
- Trigliceridi a catena media (da olio di cocco)
- Sorbato di potassio
Per maggiori dettagli sugli enzimi presenti in EquiNectar® date un'occhiata alla sezione ingredienti ed enzimi pagina.
Come alimentarsi
È sufficiente aggiungere EquiNectar® all'alimentazione giornaliera del cavallo, utilizzando la tabella di dosaggio per determinare la quantità corretta.
Per istruzioni dettagliate su come introdurre EquiNectar, leggere la guida completa all'alimentazione di EquiNectar. Guida all'alimentazione pagina.